L’ Associazione Borgo Antico OdV di Torremaggiore rinnova il suo impegno per la valorizzazione del centro storico e la promozione del patrimonio storico, culturale della città con la VI Edizione della Festa Medievale “Terrae Maioris”. Dopo il notevole successo riscontrato con la puntata di Borghi d’Italia di TV2000, andata in onda il 25 e 26 marzo c.a. e con oltre 12.100 visualizzazioni su YouTube, è chiaro l’interesse suscitato dalla storia delle origini della nostra città e dai suoi attrattori culturali.
Pertanto la strada intrapresa dalla nostra associazione è quella giusta per rafforzare l’identità della nostra Comunità e la consapevolezza delle opportunità che la cultura può offrire al territorio e contribuire alla ricerca della Bellezza che tanto fa bene ad una Comunità.
Tutto è pronto per la VI Edizione di Terrae Maioris, Frammenti di vita medievale, il prossimo 8/9 e 10 giugno con un’appendice conclusiva domenica 11 giugno.
L’Associazione Borgo Antico, odv di Torremaggiore ripropone, la VI Edizione della Festa Medievale, Terrae Maioris con il Patrocinio del Comune di Torremaggiore e la collaborazione di tutte le Scuole del territorio, le tante Associazioni, Parrocchie e Confraternita. Le location destinate agli eventi, sono nel centro storico con il chiaro intento di valorizzare la bellezza dei nostri attrattori culturali. Si propone un tuffo nel passato per rivivere le atmosfere medievali che caratterizzano le origini della città di Torremaggiore, degna erede della città medievale di Fiorentino che vide morente, l’Imperatore Federico II di Svevia nel 1250. I profughi si riversarono all’ombra della Torre Medievale, ora inglobata nel Castello Ducale nei pressi dell’Abbazia Benedettina già esistente nell’anno Mille, e diedero vita al borgo di Terrae Maioris.
Siamo lieti di invitarvi a Terrae Maioris VI 2023 , tre giorni in cui rivivrai la magia del medioevo con: rievocazioni storiche, cene medievali, spettacoli teatrali e percorso gastronomico e tanto altro.
Giovedì 08/06/2023 ore 19,30 Castello Ducale
SPETTACOLO TEATRALE “HAREM, LE DONNE DI FEDERICO di Carla De Girolamo con Arianna Gambaccini, Claudia Lerro e Carla De Girolamo
ORE 20,45 Porta Uguccione
Rievocazione storica della DISFATTA DI FIORENTINO a cura dell’Associazione Stelle Nascenti e con le associazioni Arcieri Storici Turris Maior e Nottordis
Info 3487227312
Venerdì 09/06/ ore 20,30 Strada maestra via Fiani
CENA MEDIEVALE con Spettacoli ed animazioni a cura di “Lux Arcana” da Arezzo e lo Giullar Mingherlo da Barletta – Estrazione Lotteria Terrae Maioris – Sold Out
Sabato 10/ 06/ ore 12.00 Via Fiani, Piazza A. Scorza, Via Fiorentino, Vichi e Largo Codacchio
APERTURA VILLAGGIO MEDIEVALE con sfilata dei “Musici e Sbandieratori Florentinum” e gruppo Tamburini Isitituto Comprensivo via Pietro Nenni.
Ambientazioni, accampa-menti, botteghe, spettacoli, danze, musica, punti ristoro, a cura di associazioni, scuole, parrocchie, figuranti.
Ore 19.00 Piazza Carceri
Balli Medievali a cura di Istituto Comprensivo via Sacco e Vanzetti, Istituto Comprensivo via Pietro Nenni e ISISS Fiani- Leccisotti. Rappresentazione teatrale “”Il rogo della vanità” a cura di Rocco Coccia.
Ore 21.30 Spettacolo a cura di “LUX Arcana” di danza aerea e fuoco
Accampamenti e botteghe a cura di Arcieri Storici Turris Maior, Nottordis e Historia Bari
Durante le giornate dell’evento visite guidate al Museo Civico con MUVart. Info 3501623770
Domenica 11/06 ore 9.00
TREKKING URBANO NEL CENTRO STORICO A CURA DELL’ASSOCIAZIONE “ASD RUNNING CLUB TORREMAGGIORE”
Ingressi consigliati: Porta degli Zingari (Via N. Fiani, 105), Porta Uguccione, Ingresso Castello Ducale (Via Elisa Croghan)