17 novembre 2024 : non dimentichiamo il Prof Michele Fuiano fondatore del Liceo Fiani di Torremaggiore nel 26°anniversario della dipartita

Segui Torremaggiore On Line su WhatsApp

(TMOL) Il Prof. Michele Fuiano, (5/11/1916 – 17/11/1998) è nato a Torremaggiore(FG) da Luigi Fuiano e Rosa Lariccia, modesta famiglia di artigiani. Egli si dimostrò fin dalla tenera età brillante studente, tanto che il suo maestro Luigi Goffredo, avendo notato il valore del piccolo allievo, ne sollecitò e sostenne la continuazione degli studi.  Dopo la maturità si iscrisse alla Facoltà di Lettere Classiche dell’Università Federico II di Napoli dove si laureò con il massimo dei voti e la Lode.  Gli anni della fondazione del liceo Nicola Fiani. 1943-1954.

• La carriera professionale di Michele Fuiano iniziò in giovanissima età nell’anno scolastico 1937/38 come docente di Lettere italiane, latino e greco presso il Liceo Classico Matteo Tondi di San Severo e riprese, dopo la pausa della guerra, presso la sezione staccata di Torremaggiore, dove insegnò dal 1943 al 1950. La sezione staccata di Torremaggiore si era aperta nel 1943 con il prof. Angelo Maria (“Ninuccio”) Faienza, collega, collaboratore, ma soprattutto grande amico di Michele Fuiano.
• Nel 1944-45 Michele Fuiano subentrò a Ninuccio Faienza nella reggenza dell’Istituto e negli anni successivi intraprese tutte le azioni necessarie ad istituire un liceo autonomo a Torremaggiore, obiettivo certamente difficile all’epoca. Quegli anni, infatti, erano caratterizzati dal ritorno dei reduci dai campi di concentramento e prigionia e da grande disoccupazione soprattutto nel settore agricolo. L’istituzione di un liceo non rappresentava certo una priorità per i politici e gli amministratori del tempo, ma lo era per Michele Fuiano, Ninuccio Faienza e i loro colleghi. La situazione è stata sintetizzata perfettamente nel 1994 dal preside prof. Vittorio Romano (“Romanino”) Barassi, in occasione del cinquantenario della nascita del liceo Fiani: “il liceo “Fiano” è nato come sezione staccata del Tondi di San Severo, anno scolastico 1943/44, ed è cresciuto fino al 1952, anno in cui ottenne l’autonomia, magistralmente tenuto e animato dal Prof. Michele Fuiano, che noi consideriamo il vero fondatore”.
• E così, grazie alla tenacia di Michele Fuiano e dei suoi collaboratori, il 1° ottobre 1952, nacque il liceo autonomo di Torremaggiore intitolato a Nicola Fiani.
• Il prof. Fuiano fu il primo preside del primo liceo di Torremaggiore. Egli mantenne questo incarico per 2 anni, come ricorda il busto bronzeo eretto in suo onore dalla Città di Torremaggiore nell’atrio della scuola, prima di essere chiamato ad altri incarichi.
Gli anni della carriera dirigenziale e l’inizio della carriera accademica
Non è possibile disgiungere l’attività di insegnante e dirigente scolastico e ministeriale da quella accademica, poiché per molti anni esse furono svolte contemporaneamente. Tuttavia, per chiarezza espositiva, verranno descritte in successione.
La carriera scolastica e dirigenziale
• Nel 1950 Michele Fuiano ricevette l’incarico di insegnamento presso l’antico ed esclusivo Collegio Militare della Nunziatella di Napoli, L’incarico alla Nunziatella fu anche l’occasione per riprendere la collaborazione col suo maestro universitario, il Rettore Ernesto Pontieri ed iniziare la carriera accademica;
• Nel 1955 vinse il concorso a preside presso il liceo classico di Urbino “Raffaello”, fondato nel 1686, incarico che ricoprì per 2 anni;
• Nel 1957 fu richiamato a Napoli alla direzione del Collegio Universitario;
• Nel 1963 divenne Preside del Liceo Classico De Bottis di Torre del Greco (NA);
• Nel 1966, vincitore di concorso, fu nominato Ispettore Centrale dal Ministero della Pubblica Istruzione.
La carriera accademica e scientifica
• L’inizio dell’attività accademica. Successivamente al primo ritorno a Napoli, Michele Fuiano iniziò la sua collaborazione ufficiale con l’Università. Dopo alcuni anni di attività didattica e di ricerca scientifica svolta come assistente del suo maestro, Ernesto Pontieri, gli fu affidato dall’Università Federico II di Napoli l’insegnamento di Biblioteconomia presso la Facoltà di Lettere .
• Nel 1957, a coronamento di una serie di importanti studi storici sull’Italia del medioevo, vinse il prestigioso Premio Napoli (per comprendere l’importanza culturale del premio Napoli è sufficiente sottolineare che tra i suoi vincitori figurano personaggi come Piero Chiara, Giuseppe Marotta, Mario Soldati, Carlo Cassola, Raffaele La Capria) con il saggio “Napoli nel Medioevo (secoli XI – XIII)”.
• Nel 1971 vinse il concorso a professore ordinario di Storia Medievale ed ottenne la direzione della relativa cattedra presso la facoltà di Lettere dell’Università di Bari.
• Successivamente fu chiamato dall’Università ‘Federico II’ di Napoli – facoltà di Scienze politiche – prima alla direzione della cattedra di Metodologia della ricerca storica per poi passare a quella della cattedra di Storia medievale, dove si concluse la sua carriera.

Gli Studi e l’Attività.
Il Prof. Fuiano ha dedicato tutta la vita alla ricerca storica sul medioevo nell’Italia meridionale, con particolare riguardo alla Puglia, sua terra d’origine, ed a Napoli, sua terra d’adozione, senza mai venir meno all’esemplare impegno di educatore e maestro di giovani generazioni.
Autore di numerosi saggi e ricerche storiche pubblicate nelle più prestigiose riviste storiografiche e scientifiche, nel 1956 fu nominato per i suoi meriti scientifici socio dell’antica e prestigiosa Accademia Pontaniana che accoglieva i più insigni studiosi del meridione d’Italia (si ricordi, fra tutti, Benedetto Croce), e della Società Napoletana di Storia Patria.
Nel 1957 vinse il Premio Napoli, di cui si è detto in precedenza.
Nel 1976 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, per i suoi meriti scientifici e professionali, la medaglia d’oro ai “Benemeriti della Cultura”.

La famiglia
Sposò nel 1947 Anna Maria Biuso, figlia del Dr. Giuseppe Biuso, medico che per oltre 50 anni si è speso con abnegazione e riconosciuta perizia nella cura dei suoi concittadini.  Ha avuto quattro figli, Pierluigi, spentosi a soli 11 anni, un dolore mai sopito, Giorgio, professore ordinario di Nefrologia, Lidia, docente di Lettere e latino nei licei, per oltre venti anni in servizio presso il Ministero degli Affari Esteri, e Paolo, dottore in Scienze Politiche, consulente informatico.  Michele Fuiano ha svolto la carriera di dirigente e docente in varie città italiane (Torremaggiore, Urbino, Napoli, Roma, Bari), ma il legame con Torremaggiore ha pervaso sempre tutta la sua vita. Torremaggiore ha voluto ricordare questo suo figlio insigne intestandogli una strada.
Pubblicazioni:
1. La battaglia di Civitate (1053) – In: ‘Archivio storico pugliese’ vol. 2 (1949) p. 124-133
2. Una fonte dei Gesta Roberti Wiscardi, di Guglielmo di Puglia – In: ‘Convivium. Rivista di lettere, filosofia e storia’ (1950) p. 249-271
3. Niccolò Iamsilla – In: ‘Atti della Accademia Pontaniana’ Ser. NS, vol. 3 (1951) p. 327-346
4. Guglielmo di Puglia storico di Roberto “il Guiscardo” – 1951
5. La cultura a Napoli nei secoli IX e X – Genovese 1953
6. Alfano, Arcivescovo di Salerno, innografo di S. Matteo – In: ‘Rassegna storica salernitana’ vol. 16/17 (1955/56) p. 141-156
7. La fondazione del “Regnum Siciliae” nella versione di Alessandro di Telese – In: ‘Papers of the British School at Rome’ vol. 24 (1956) p. 65-77
8. Napoli dalla fine dello stato autonomo alla sua elevazione a capitale del Regnum Siciliae – Società napoletana di storia patria 1957
9. Napoli nel Medioevo – 1957
10. La penetrazione e il consolidamento della potenza angioina in Italia – Napoli 1959
11. La città di Napoli nelle lotte tra Innocenzo IV e Manfredi – In: ‘Studi in onore di Riccardo Filangieri’ Pt. 1 (1959) p. 259-282
12. I rapporti tra oriente ed occidente nell’attività culturale di Paolo Diacono della Chiesa napoletana nel sec. IX  – In: ‘Atti del 3° Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo’ (1959) p. 397-412
13. La cultura a Napoli nei secoli VI e VII – In: ‘Atti dell’Accademia Pontaniana’ Ser. NS, vol. 9 (1959/60) p. 203-217
14. Studi di storiografia medievale – Giannini editore 1960
15. Lineamenti di storia del regno normanno di Sicilia – Giannini editore 1960
16. La penetrazione angioina nel Piemonte – In: ‘Archivio storico per le province napoletane’ vol. 78 (1960) p. 55-134
17. La cultura a Napoli nell’Alto Medio Evo – Giannini editore 1961
18. Echi di tempi moderni – Libreria Scientifica Editrice 1962
19. La battaglia di Vaccarizza – In: ‘Archivio storico per le province napoletane’ Ser. 3, vol. 3 (1963) p. 97-120
20. La città di Siponto nei secoli XI e XII – In: ‘Nuova rivista storica’ vol. 50 (1966) p. 1-41
21. La stampa nel Cinquecento: breve prospetto – Libreria Scientifica Editrice 1967
22. Le relazioni di Carlo I d’Angiò col Piceno meridionale (1968) – In: ‘Archivio storico per le province napoletane’ vol. 84/85 (1968) p. 117-174
23. Insegnamento e cultura a Napoli nel Rinascimento – Giannini editore 1969
24. Napoli normanna e sveva – Società editrice Storia di Napoli 1969
25. Città e borghi in Puglia nel Medioevo – Libreria Scientifica Editrice 1972
26. Libri, scrittorii e biblioteche nell’alto Medioevo – Libreria scientifica Editrice 1973
27. L’età degli incunabuli : brevi note – Libreria Scientifica Editrice 1973
28. Maestri di Medicina e Filosofia a Napoli nel Quattrocento – Libreria Scientifica Editrice 1973
29. Scriptorii e Biblioteche in Puglia nei Secoli XI e XII – Libreria Scientifica Editrice 1973
30. Appunti di bibliologia – Libreria Scientifica Editrice 1973
31. Carlo I D’Angiò in Italia : studi e ricerche – Liguori 1974
32. Studi di storiografia medioevale ed umanistica – Giannini editore 1975
33. Libri di diritto a Genova nel secolo XIII – In: ‘Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria’ Ser. NS, vol. 9 (1975) p. 105-114
34. Signorie e principati. In ‘Nuove questioni di storia medievale’p.325-355 Marzorati 1976
35. Vicende politiche classi sociali in Puglia dopo la morte di Federico II nelle cronache del cosidetto Jamsilla e di Saba Malaspina – In: ‘Archivio storico pugliese’ vol. 30 (1977) p. 155-168
36. Itinerari storici e letterari – Giannini editore 1977
37. Economia rurale e società in Puglia nel Medioevo : studi e ricerche – Liguori 1978
38. Castelli in Puglia nei secoli X-XIII – In: ‘Archivio storico pugliese’ vol. 31 (1978) p. 25-45
39. La colonia slava di Devia nel corso del secolo XI – In: ‘Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche in Napoli’ vol. 90 (1980) p. 8-14
40. Castelli in Puglia nel periodo normanno-svevo – In: ‘Castelli e strade – II Congresso internazionale’ (1981) p. 155-168
41. Monte Sant’Angelo nel secolo XI – 1982 –  In: ‘La montagna sacra. San Michele Monte Sant’Angelo il Gargano’ (1991) p. 1-8
42. Un compendio di Aristotele del Quattrocento – In: ‘Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche in Napoli’ vol. 95 (1984) p. 7-22
43. Un’ipotesi di lavoro: cavalieri di Capitanata alla prima crociata – 1984
44. Eloisa: un mito medievale dell’eterno femminismo – Giannini editore 1985
45. Spiritualità e cultura a Napoli nell’Alto medioevo – Liguori 1986
46. Scritti minori – Giannini editore 1988