Sessantenne infartuata trasportata in eliambulanza da Vico del Gargano all’Ospedale di San Severo: plauso a tutti i sanitari per il salvataggio

🚑🚁🚑 SESSANTENNE INFARTUATA TRASPORTATA IN ELIAMBULANZA DA VICO DEL GARGANO ALL’OSPEDALE DI SAN SEVERO: PLAUSO A TUTTI I SANITARI PER IL SALVATAGGIO. COINVOLTA ANCHE LA POSTAZIONE MOBILE MEDICALIZZATA DEL 118 – MIKE TORREMAGGIORE 1 📣🔊 PLAUSO DAL COMITATO SALUTE ALTO TAVOLIERE DELLA PUGLIA 📣🔊

Poco prima delle ore 13 di sabato 3 giugno 2023 la Centrale Operativa del 118 di Foggia ha ricevuto una richiesta di soccorso dal Punto di Primo Intervento Territoriale di Vico del Gargano per una donna dell’età di sessanta anni con un principio di infarto. Dopo aver effettuato la stabilizzazione è stata attivata la catena del soccorso per portare la paziente in UTIC ( Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) al Presidio Ospedaliero di San Severo. La centrale operativa del 118 ha fatto subito alzare in volo l’Eliambulanza Leonardo AW169 dalla Base Operativa Alidaunia di Foggia attiva dal 2014 nei pressi dello scalo aeroportuale Gino Lisa  che svolge attività HEMS – SAR – HAA con operatività H24. L’Eliambulanza in pochissimi minuti è atterrata nei pressi della piazzola della Posta del Principe in agro sanseverese ed è stato effettuato il randez vous con la Mike Torremaggiore 1 ( ambulanza medicalizzata) che ha velocemente trasportato la paziente in codice rosso al Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero Teresa Masselli Mascia di San Severo (Fg) per le cure necessarie.

Ecco i nominativi del personale sanitario presente sulla Mike Torremaggiore 1: Dott.ssa Marilena Soldano, Infermiere Michele Pavone, Autista Soccorritore Guido Russi ed infine il Soccorritore Diodato Santobuono.

” La catena del soccorso ha funzionato ancora una volta brillantemente ed il Comitato Salute Alto Tavoliere della Puglia plaude e ringrazia l’intero personale sanitario del Punto di Primo Intervento di Vico del Gargano, il team della Centrale Operativa del 118, il team sanitario dell’Eliambulanza, il team della postazione mobile medicalizzata MIKE 118 Torremaggiore 1 per l’efficacia e l’efficienza dimostrata che ha portato al salvataggio di una vita umana. Un finale ringraziamento va formulato anche al Dipartimento Emergenza Urgenza Territoriale dell’ASL Fg per l’impegno profuso a dicembre 2022 per aver evitato la chiusura dei Punti di Primo Intervento della Capitanata ( Torremaggiore, Vico del Gargano, Vieste, Monte S.Angelo e San Marco in Lamis) e per la capacità di ascolto delle istanze raccolte dalla società civile per migliorare ogni giorno questo importante servizio salva-vita. ” E’ quanto ha commentato il Presidente del Comitato Salute nella persona di Michele Antonucci.